C’è carenza di cantanti di canzone napoletana a Napoli.
Sembra un’assurdità, ma è la triste realtà. Non ci sono tanti cantanti di canzone napoletana a Napoli. Molti hanno preso altre strade. Alcuni si sono imbattuti in nuovi stili, altri abbracciano altre filosofie musicali.
Il motivo di questo allontanamento è che si sono persi i luoghi dove i cantanti di canzone napoletana a Napoli possono scoprire la Canzone napoletana classica.
C’è solo un luogo a Napoli dove la canzone napoletana classica vive più gloriosa che mai.
Una sala da concerto che nasce sotto la galleria principe di Napoli.
Napulitanata è il luogo che ci voleva a Napoli per far riscoprire la Canzone napoletana ai napoletani e non.
Frequentata da decine di migliaia di turisti ogni anno, Napulitanata trae la sua forza da non essersi mai corrotta a nessun cliché per vendere più concerti possibile.
Mai un concerto banale, mai una svendita. Napulitanata resta pura, incrollabile, determinata.
Un punto d’orgoglio per la città di partenopea, che ha dimostrato come si fa impresa culturale a Napoli in maniera sana, intelligente e sostenibile, con musicisti e cantanti innamorati di Napoli e della canzone napoletana classica.
Gli splendidi accordi alla fisarmonica di Domenico Matania, la dolcezza dei tasti del pianoforte del M. Pasquale Cirillo, i suoni avvolgenti del contrabbasso di Giuseppe Arena , le meravigliose voci di Emanuela De Rosa, Pasquale Pirolli e Manuela Renno e il talento alla tromba e al sax di Antonio Sacco e Donata Greco sono gli elementi di Napulitanata che determinano il suo successo.
Tutti grandi professionisti, tutti che hanno scelto la strada della musica.
Per fare questa scelta ci vuole amore e coraggio, e quale storia da raccontare se non quella di Pasquale Pirolli per raccontarvi questo amore?
Lui, che ha scelto la musica non per professione ma per passione?
Cantanti di canzone napoletana a Napoli. Il caso di Pasquale Pirolli
Si dice spesso “prendi l’arte e mettila da parte”. Non ha pensato di fare così il cantante Pasquale Pirolli.
Tra le voci più belle della canzone napoletana a Napoli, Pasquale Pirolli incanta gli amanti di tutto il Mondo della canzone napoletana classica, sia da Napulitanatasia in Europa nei concerti di Granada e Porto con Sea and You.
Il suo non è un percorso artistico canonico. Di giorno Pasquale svolge un lavoro d’ufficio di grande responsabilità, di sera incanta gli amanti della canzone napoletana con la sua voce cristallina.
La sua è una scelta d’amore tra le più belle che si possano incontrare. Non è per fama, non è per soldi, non è per vanto. È perché il M. Pasquale Pirolli senza Canzone napoletana classica non riesce a vivere.
Una vita fatta di sacrificio e impegno, dove la sera esci dal tuo ufficio, stanco dopo una giornata di lavoro, e indossi i vestiti del cantante di canzone napoletana a Napoli.
La scelta di Pasquale Pirolli è un unicum del suo genere. È la scelta di chi decide di investire nella canzone napoletana, quella vera, quella autentica. Quella dei grandi scrittori che hanno fatto innamorare tutto il Mondo della Canzone napoletana.
Cos’è la canzone napoletana classica e perché bisognerebbe proteggerla
La canzone napoletana classica è l’orgoglio di Napoli.
Nel Mondo non esiste niente di simile come la canzone napoletana classica.
È la canzone di un’intera città. Non è la canzone di una nazione, e neanche l’espressione della cultura di una comunità.
È la canzone della città di Napoli, dei suoi abitanti e della sua cultura.
La canzone napoletana classica non è così antica come si potrebbe credere.
Nata nel XIX secolo a Napoli, caratterizzata da melodie ricche di passione e testi che esplorano gli aspetti della vita quotidiana, dell‘amore e della nostalgia (ne abbiamo parlato qui).
La sua storia affonda le radici nelle tradizioni popolari della città, con influenze da varie culture mediterranee. Ma è solo nel 1800 con grandissimi autori e poeti come Salvatore di Giacomo, Raffaele Sacco, Libero Bovio e Ferdinando Russo che nacque la Canzone napoletana classica come la conosciamo oggi. Ed è con celebri cantanti di canzone napoletana a Napoli come Roberto Murolo, Sergio Bruni e Renato Carosone che la sua diffusione diventa internazionale.
La canzone napoletana classica, e i cantanti di canzone napoletana a Napoli, sono un patrimonio da preservare e su cui investire. Ma cosa si sta facendo per tutelare questo grande capitale?
E cosa si fa per diffondere la canzone napoletana nel Mondo?
Finita l’era di Caruso, Carosone e altri grandi cantanti di canzone napoletana, l’unica realtà che valorizza e diffonde la Canzone Napoletana classica in Europa è Napulitanata.
L’unica realtà che, oggi, sta diffondendo la canzone napoletana in Europa con Sea and You.
Vuoi conoscere altre canzoni napoletane sul mare? Vuoi vedere un concerto di musica tradizionale completamente unico nel suo genere? Vuoi scoprire cosa si prova a vedere il Fado e il Flamenco dal vivo a Napoli? Allora non puoi perdere l’evento di SEA and YOU il 26 aprile al Teatro Galleria Toledo.
Non perderti nessuna novità di SEA and YOU, il primo festival della canzone tradizionale in Europa. Continua a seguirci su Facebook e Instagram.
Di Davide Lancia