Musica passionale, viva, energica. È La musica tradizionale mediterranea.
La musica del Mediterraneo, calda come il suo Sole, avvolgente come il suo vento, bellissima come il suo mare.
La sentiamo ovunque, identifica intere nazioni nei suoi suoni. È la musica tradizionale dell’Europa mediterranea, ed è al pari di altri grandi stili musicali tradizionali come la musica neolatina, la musica africana, quella irlandese e tante altre. (Se vuoi conoscere altri tipi di musica tradizionale clicca qui.)
Il Fado, il Flamenco e la Canzone napoletana classica sono i tre stili che compongono la musica tradizionale mediterranea. Sono le musiche tipiche di Granada, Porto e Napoli, e hanno tante similitudini, ma anche delle differenze.
Proprio per far conoscere le caratteristiche delle tre musiche tradizionali mediterranee è stato creato Sea and You , il Festival di musica tradizionale mediterranea che avrà lugo nelle tre città mediterranee (anzi una data è già stata fatta, qui trovi Il primo concerto SEA and YOU a Granada: scopri cosa è successo ) e che ha deciso di far scoprire le similitudini e differenze nella musica tradizionale mediterranea.
Un Festival nato dalla volontà di tre associazioni che si occupano della propria musica tradizionale nei rispettivi paesi: la sala da concerto di Fado a Porto Ideal Clube de Fado; la struttura imponente a Granada CajaGranada, sede di innumerevoli attività culturali di Granada, e Napulitanata, l’unica sala da concerto di canzone napoletana classica a Napoli.
È grazie al coraggio di queste tre associazioni che oggi possiamo ascoltare il Fado, il Flamenco e la Canzone napoletana a Granada, a Porto e a Napoli sullo stesso palco, per altre due date. (vai al prossimo evento Sea and You, che si terrà a Porto tra pochissimo!)
L’importanza della musica tradizionale mediterranea
Come immaginiamo la musica tradizionale mediterranea? La immaginiamo avvolgente, calda, fatta di luoghi accoglienti, di voci limpide, di suoni caratteristici.
Beh, è proprio così. Anzi, c’è molto, molto di più che unisce il Fado, il Flamenco e la Canzone napoletana classica.
Sono stili immortali, che rappresentano la diversità e la ricchezza delle tradizioni musicali dei propri paesi. Oltre a essere una forma di grande cultura, queste musiche sono anche un mezzo attraverso il quale la gente esprime emozioni profonde e si connette con la propria identità sociale.
I napoletani si riconoscono tutti nella Canzone napoletana classica, così come i portoghesi sono orgogliosi del loro Fado e gli spagnoli del loro Flamenco.
Vogliamo verificare? Perfetto, allora dimmi se quando pensi alla Spagna non ti viene subito in mente un ballo flamenco eseguito da una ballerina vestita di rosso.
E dimmi se non ti viene subito in mente un ragazzo che suona il mandolino quando pensi a Napoli.
Il Fado, il Flamenco e la Canzone napoletana classica rappresentano un modo di essere del Portogallo, della Spagna e di Napoli, e nessuno potrebbe mai sottrarre queste musiche dall’immaginario di questi luoghi.
Smilitudini tra le musiche tradizionali mediterranee. La nostalgia!
Abbiamo visto come il Fado, il Flamenco e la Canzone Napoletana classica possono essere accomunate tranquillamente. Ma quali sono le similitudini tra le musiche tradizionali mediterranee?
La prima grande similitudine tra le musiche tradizionali mediterranee riguarda la nostalgia dei temi trattati nelle canzoni. Ne abbiamo già parlato in un articolo, dove abbiamo detto che le musiche tradizionali mediterranee condividono la sensazione di melanconia e nostalgia nei testi.
A Napoli la chiamano Pucundria, in Spagna Morriña, in Portogallo Saudade.
Una sensazione di malessere derivante dalla nostalgia. Nostalgia per cosa? Può derivare da una perdita, da una partenza, sia per un viaggio sia per emigrazione (tipico della canzone napoletana come in Santa Lucia luntana di E.A. Mario o nel Fado), o può venire da un ricordo sbiadito lontano nel tempo.
L’importanza della voce nelle musiche tradizionali mediterranee
Ma per veicolare questa sensazione di nostalgia che accomuna le tre musiche tradizionali mediterranee c’è bisogno della voce!!
L’importanza della voce è la seconda grande analogia tra il Fado, il Flamenco e la Canzone Napoletana classica.
Nel Flamenco il canto (chiamato cante) è la cosa più importante. Trasmette tutta l’energia, la passione e la vitalità degli artisti che sono sul palco. Talmente magico che i cantanti sembrano posseduti da un particolare spirito chiamato Duende. (Clicca qui per saperne di più.)
Nel Fado la voce rapisce lo spettatore, lo immerge in un rituale quasi sacro. È una voce potente e calda, che fa viaggiare le menti di chiunque ascolti un canto Fado.
La canzone classica napoletana dà una grande importanza alla voce, che deve essere chiara per far capire le dolci parole scritte.
I testi della Canzone napoletana classica sono delle vere poesie, scritte dai più grandi scrittori di fine Ottocento (come non citare Salvatore di Giacomo, Ernesto Murolo e Libero Bovoio) e ci vuole una voce importante per sostenere le parole scritte da questi artisti.
Due sono le grandi scuole della voce napoletana. La voce alla Roberto Murolo, più parlata, limpida, chiara, distinta, e la voce alla Sergio Bruni, più estroversa e vivace.
Strumenti quasi uguali
L’ultima grande analogia tra le musiche tradizionali mediterranee riguarda proprio gli strumenti utilizzati.
Gli strumenti hanno una grande importanza per questi stili musicali. Sono la spina dorsale di tutta l’esecuzione, sostengono la voce, sono parte essenziale dello spettacolo.
Non è strano, vista la vicinanza geografica, che i tre stili abbiano molti strumenti simili.
A partire dai pianoforti, che la canzone napoletana e il fado condividono, così come condividono il violino (o la viola del fado).
Condividono anche i fiati, presenti nelle varianti di sassofoni, flauti e clarinetti in tutte e tre le musiche tradizionali mediterranee. E Condividono bassi, bassi acustici e contrabbassi.
Ma sicuramente, se c’è una cosa che condividono, pur nella loro specificità, sono le chitarre.
Le musiche tradizionali mediterranee condividono la chitarra in molte sue varianti, dalla chitarra classica per la Canzone napoletana classica, simile alla squillante chitarra flamenca, per finire alla guitarra portuguesa, una piccola chitarra a forma di pera a dodici corde molto simile, nel suono e nella forma, al tipico mandolino napoletano.
Queste sono solo alcune delle similitudini tra le musiche tradizionali mediterranee. Ma ci sono anche alcune piccole differenze!
Differenze tra le musiche tradizionali mediterranee
Se è vero che il Fado, il Flamenco e la Canzone napoletana classica condividono veramente tante cose, ci sono però alcune differenze sostanziali e importanti da sottolineare.
La prima differenza tra i tre stili di musica tradizionale mediterranea è che la Canzone napoletana classica ha dei testi scritti, con delle partiture per ogni canzone, mentre il Fado e il Flamenco condividono tra loro che i testi possono essere sia improvvisati sia scritti.
Un’altra grande differenza la vediamo nella danza, così importante nel Flamenco, quasi la sua parte più importante, assente nel Fado e nella Canzone napoletana classica.
Ma se c’è una grande differenza tra le tre musiche tradizionali mediterraneee è nei luoghi dove si suona.
Sale da concerto. Case del Fado, Tablao e…
Il Fado e il Flamenco condividono il tipo di luogo dove suonare. Infatti, i luoghi per ascoltare il Fado in Portogallo sono le tipiche Case del Fado, ristoranti accoglienti dove poter ascoltare il Fado e gustare le specialità del posto. È parte della tradizione portoghese, che vede nell’ospitalità e nella convivialità un modo per far amare il suo prodotto musicale più bello. Non tutti i luoghi dove si suona Fado, però, sono case del fado, in quanto esse devono essere riconosciute ufficialmente come ristoranti dove si suona.
Infatti, esiste una speciale sala a Porto, che non è una casa del fado ma che ha deciso di impiegare tutte le sue energie nel suonare Fado. Si tratta di l’Ideal Clube de Fado, un’associazione che ha investito nella preservazione del Fado e nella sua diffusione anche fuori dal Portogallo.
Il Flamenco, dal canto suo, viene suonato nei Tablao . Sale da concerto piccole e accoglienti, dove la distanza tra artisti e pubblico è ravvicinata per permettere al Cante (il canto flamenco) di esprimersi al meglio. Sono luoghi che ricordano le abitazioni gitane sulle alture dell’Andalusia, e che ora sono trasformati in sale da concerto.
Se questi luoghi sono indispensabili per capire cosa sono il Fado e il Flamenco, diversamente si può dire per la Canzone napoletana classica.
Napulitanata. L’unica sala da concerto di canzone napoletana a Napoli
Dove si suona la canzone napoletana classica? Dipende!
La canzone napoletana non ha un suo preciso spazio e questa differenza con il Fado e il Flamenco è dovuta alla diversa origine della Canzone napoletana. Se il Fado e il Flamenco sono musiche tradizionali mediterranee più legate a tradizioni popolari, la canzone napoletana classica ha un’estrazione più borghese. La sua diffusione non è legata al posto dove si suona, ma alla forza delle etichette discografiche che investivano negli autori di canzoni napoletane.
‘O Sole mio, ‘O surdato ‘nnammurato, Comme facette mammeta sono solo alcune delle canzoni che hanno visto il successo grazie all’opera di distribuzione di una delle etichette discografiche più importanti: la Bideri, fondata nel 1876.
I luoghi dove suonare canzone napoletana classica possono essere molteplici. Dalle piazze ai ristoranti, dai teatri alle sale da concerto, dai salotti ai cafè-chantant di importazione francese di fine Ottocento, come il mitico Salone Margherita.
Fortunatamente, vista l’assenza di un luogo specifico dove suonare canzone napoletana classica, da un po’ di anni esiste la sala da concerto Napulitanata, che ogni settimana ospita migliaia di turisti che vogliono ascoltare canzone napoletana classica, e che prima non sapevano dove andare per ascoltare le canzoni più famose della tradizione napoletana.
Una mancanza ingiustificata, per una tradizione che fa innamorare tutto il Mondo.
Una sala nata anche dalla conoscenza dei Tablao spagnoli e delle case del fado portoghesi, riproposta su quel modello di vicinanza al pubblico, quell’amore per la musica e quella accoglienza tipica dei popoli mediterranei.
Non perderti nessuna novità di SEA and YOU, il primo festival della canzone tradizionale in Europa. Continua a seguirci su Facebook e Instagram.
Di Davide Lancia